La regione Sardegna sostiene le imprese artigiane con l’erogazione di contributi per ogni apprendista assunto nel 2015.
La misura di sostegno è erogata secondo la procedura a sportello pertanto vale l’ordine di presentazione delle domande.
Chi può beneficiare dei contributi
Possono fare richiesta dei contributi le imprese artigiane per ogni apprendista, assunto nell’anno 2015, che abbia completato il percorso di apprendistato previsto dal CCNL.
L’impresa deve possedere i seguenti requisiti
- avere sede legale e operativa/unità locale/i nel territorio della Regione Autonoma della Sardegna, regolarmente censite presso il Registro delle Imprese e annotate con la qualifica di impresa artigiana (sezione speciale) nel Registro delle Imprese secondo quanto previsto dall’art. 2, della L.R. n. 32/2016;
- essere in stato di attività al momento della presentazione dell’istanza;
- non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione o avere n corso un procedimento riferito a tali situazioni.
A questi requisiti se ne aggiungono altri riferiti esclusivamente alla figura del titolare che:
- non deve essere destinatario della sanzione di cui all’art. 9 comma 2 lettera c) del D. lgs i 231/2001 compresi provvedimenti interdittivi di cui all’art. 14 del D. lgs n.81/2008;
- non deve i essere sottoposto a procedimento per l’applicazione delle misure di cui al D.lgs n. 159/2011;
- non deve aver riportato condanna passata in giudicato, decreto penale di condanna irrevocabile, sentenza di applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 codice di procedura penale.
Misura dell’incentivo erogato all’impresa artigiana
L’importo del contributo è pari a € 3.615,20 per il primo anno di attività, €. 2.582,28 per il secondo, €. 2.065,83 per il terzo e €. 1.549,37 per i successivi. Qualora l’assunzione riguardi un disabile l’importo del contributo è incrementato del 30%.
Nel caso in cui il contratto di apprendistato si trasformi in contratto a tempo indeterminato, il contributo è concesso, per ulteriori 2 anni nella stessa misura dell’anno che precede l’assunzione a tempo indeterminato
Modalità di presentazione dell’istanza
La domanda per ottenere il contributo deve essere redatta esclusivamente, a pena di inammissibilità della stessa, in conformità al modello allegato all’Avviso e va inviata esclusivamente dall’apposito sistema informatico .
La Domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10 del 20 giugno 2022 e non oltre le ore 13 del 20 luglio 2022.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link