Contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle micro e piccole imprese

20 Ott, 2020 alle 18:05 -

Contributi a fondo perduto per la  digitalizzazione delle micro e piccole imprese

La Camera di Commercio di Sassari ha pubblicato il “Bando Voucher Digitali I4.0 -anno 2020”

Il contributo a fondo perduto può essere richiesto dalle micro, piccole o medie imprese che abbiano la sede legale nella circoscrizione territoriale della camera di Commercio di Sassari. Trattasi di procedura valutativa a sportello quindi le domande verranno finanziate secondo l’ordine cronologico di presentazione.

Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente via PEC all’indirizzo cciaa@ss.legalmail.camcom.it, dal 03/11/2020 al 09/11/2020.

La dotazione finanziaria complessiva è pari ad € 100.000,00.  I voucher avranno un importo unitario massimo di euro 5.000,00.

 Il totale delle spese ammissibili da sostenere non deve essere inferiore a euro 3.000,00 IVA esclusa. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili al netto dell’IVA.

Tutte le spese devono essere sostenute  ( per come comprovato dalla fatturazione) dal 1 gennaio 2020 al 29 gennaio 2021.

Nello specifico le spese ammesse  devono essere correlate al settore tecnologico:

a) robotica avanzata e collaborativa;

b) interfaccia uomo-macchina;

c) manifattura additiva e stampa 3D;

d) prototipazione rapida;

e) internet delle cose e delle macchine;

f) cloud, fog e quantum computing;

g) cyber security e business continuity;

h) big data e analytics;

i) intelligenza artificiale;

j) blockchain;

k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);

l) simulazione e sistemi cyberfisici;

m) integrazione verticale e orizzontale;

n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;

o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);

p) sistemi di e-commerce;

q) sistemi per lo smart working e il telelavoro;

r) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;

s) connettività a Banda Ultralarga;

t) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;

u) sistemi fintech;

v) sistemi EDI, electronic data interchange;

w) geolocalizzazione;

x) tecnologie per l’in-store customer experience;

y) system integration applicata all’automazione dei processi;

z) programmi e attività di digital marketing.

Sono finanziabili anche le spese relative alla fornitura di servizi di consulenza e formazione ottenute attraverso:

  • Competence center
  • Incubatori certificati
  • FABLAB
  • Centri di trasferimento tecnologico su tematiche Impresa 4.0
  • Start up innovative
  • Innovation Manager
  • Ulteriori fornitori

Al modello di domanda ( modulo A)  vanno allegati:

  • Modulo B – Descrizione del Progetto
  • Modulo C – (laddove applicabile) Autodichiarazione Ulteriori fornitori
  • Preventivi di spesa, presentati su carta intestata dei fornitori
  • Documenti di spesa (in caso di spese già sostenute)
  • Report SelfI4.0 così come indicato all’ art. 10 del Bando

Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci