Pubblicato l’Avviso “ NO MORE NEET” che promuove percorsi di formazione, educazione alla legalità ed alla cultura realizzati da Associazioni temporanee di scopo (ATS) o Accordi di Rete che abbiano quali capofila/ mandatari:
- soggetti del terzo settore
- Diocesi, parrocchie e istituti/ enti religiosi riconosciuti dalla Stato ed ubicati nel territorio regionale
che si adoperino- specificamente secondo quanto formalizzato nello statuto- per il superamento del disagio giovanile, l’affermazione della cultura della legalità ovvero la tutela dei diritti umani.
I predetti soggetti, per essere candidabili, devono costituirsi in partenariato, ATS o Accordo di Rete, con uno o più dei seguenti soggetti aventi sede nel territorio regionale:
- Istituti scolastici secondari di secondo grado pubblici
- Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica ( AFAM)
- Università pubbliche, statale e non statali.
Le azioni da inserire nella proposta progettuale devono essere rivolte a giovani residenti o domiciliati in Sicilia, in particolare studenti afferenti istituti scolastici con elevati rischi di dispersione e/o devianza, di età compresa tra i 14 ed i 25 anni, che versino in situazione di disagio socio-economico.
La finalità principale della proposta di progetto è quella di realizzare attività di formazione attraverso la creazione, per esempio di:
- Laboratori di alfabetizzazione finalizzati all’insegnamento della letteratura, storia, arte, musica, materie scientifiche, poesia ed altre discipline inerenti la comunicazione nelle varie forme di espressione;
- Laboratori per la valorizzazione delle diverse abilità individuali volti a favorire l’inserimento professionale dei destinatari impartendo insegnamenti tecnici;
- Laboratori per la cittadinanza attiva e l’orientamento per favorire l’inclusione socio-lavorativa dei giovani;
- Percorsi di legalità e lotta alle mafie ed alla criminalità organizzata per favorire il diffondersi della cultura della legalità;
- Visite/soggiorni ludico-formativi che favoriscano la crescita personale, formativa e relazionale.
Le risorse finanziarie disponibili ammontano a complessivi euro 3 milioni: ciascun progetto avrà una durata massima di 16 mesi il cui costo massimo ammissibile sarà pari ad € 60.000,00.
Le istanze potranno essere presentate, dalle ore 8 del 3 maggio 2021 alle 24 dell’11 giugno 2021, al dipartimento regionale dell’Istruzione, dell’Università e del Diritto allo Studio – Servizio X, all’indirizzo Pec dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it seguendo le specifiche indicate nella documentazione ufficiale disponibile a questo link