Bando per contrastare la dispersione scolastica in Sardegna.
21 Lug, 2022 alle 18:58 - Cultura e Sociale

La Fondazione di Sardegna per l’anno scolastico 2022-2023, seleziona proposte progettuali finalizzate a contrastare la dispersione scolastica nella regione attraverso soluzioni operative efficaci e sostenibili.
Nello specifico, le proposte progettuali dovranno essere orientate a:
▪ sostenere progetti didattici innovativi, sia curriculari che di affiancamento agli stessi, che rendano i processi formativi più attuali, attraenti e competitivi. Tra questi, a titolo indicativo: percorsi di orientamento per lo sviluppo della creatività digitale e il miglioramento della competitività in campo scientifico e informatico (es: STEM / STEAM; coding; ecc.);
▪ favorire gli interventi nelle scuole superiori rivolti a rafforzare i processi di integrazione con il mondo del lavoro, per esempio favorendo percorsi pratico-applicativi per stimolare interesse e intraprendenza, attraverso metodologie e strumenti dedicati sviluppare la collaborazione tra Istituti, con particolare attenzione alle esigenze di aree territoriali omogenee, anche attraverso accordi di carattere organizzativo con gli Enti locali;
▪ concorrere a sostenere la comunità scolastica nel rispondere ai danni di carattere relazionale determinati dalla pandemia di COVID-19. Per esempio, rafforzando le relazioni tra la scuola e l’associazionismo sociale e sportivo;
▪ contribuire allo sviluppo della cultura della sostenibilità e della salvaguardia ambientale, attraverso progetti e iniziative educative orientate alle buone pratiche.
L’invito è destinato agli istituti scolastici o reti di istituti scolastici di ogni ordine e grado della Sardegna, ad esclusione delle Scuole d’infanzia che devono promuovere iniziative volte a contrastare la dispersione scolastica.
In caso di rete tra più istituti scolastici, dovrà essere individuato e indicato un singolo soggetto capofila in rappresentanza della rete, quale referente unico.
Sono ammessi, sia per le richieste singole che per quelle in rete, soluzioni di partenariato con altri soggetti pubblici (Comuni, Province, Regione) o privati no profit con funzioni di progettazione, coordinamento e organizzazione.
In particolare:
- soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro formalmente costituiti, nonché le imprese strumentali, costituite ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. h) del d.lgs. 17 maggio 1999, n. 153, che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità sociale, per iniziative o progetti riconducibili a uno dei settori di intervento;
- cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991 n. 381;
- imprese sociali di cui al d.lgs. 24 marzo 2006 n. 155;
- cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero.
Tali soggetti possono anche assumere la funzione di proponenti di iniziative e progetti preventivamente approvati dagli Istituti scolastici interessati.
L’importo massimo del contributo della Fondazione previsto per singolo progetto è di € 20.000; non saranno ammessi progetti di valore inferiore a € 5.000.
La destinazione di risorse in acquisti di attrezzature non potrà eccedere il 30% dell’intero contributo concesso, fatta eccezione per quelle necessarie alla realizzazione di laboratori.
Modalità di presentazione delle proposte
Le proposte progettuali dovranno essere presentate esclusivamente attraverso il sistema ROL disponibile nel sito della Fondazione nella sezione “Contributi -Richieste on line” con l’apposita modulistica, dal 4 luglio al 31 ottobre 2022.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link