Comunità energetiche e sociali al Sud

28 Giu, 2022 alle 17:06 -

Comunità energetiche e sociali al Sud

Fondazione CON IL SUD promuove l’avvio di nuove comunità energetiche e sociali. L’azione nasce per contrastare la povertà energetica in cui versano molte persone e famiglie delle regioni del sud a causa delle diffuse condizione di disagio economico e/o sociale.

Cosa sono le comunità energetiche rinnovabili

Le comunità energetiche rinnovabili sono enti giuridici composti da soggetti che, su base volontaria, si riuniscono per produrre e consumare energia elettrica pulita

Al fine di favorire la creazione di queste comunità  Fondazione con il Sud  mette a  disposizione delle organizzazioni di terzo settore la somma complessiva di 1,5 milioni di euro. I fondi verranno assegnati alle proposte ritenute più meritevoli e capaci di generare valore sociale ed economico sul territorio

 Soggetti che possono partecipare

I partenariati di progetto dovranno essere composti da almeno tre organizzazioni, di cui due di Terzo settore. Risulta necessaria anche la presenza di un partner tecnico, in grado di supportare e gestire la futura comunità energetica in tutte le fasi di progettazione, installazione, funzionamento. Gli altri eventuali partner possono appartenere al mondo economico, delle istituzioni, dell’università, della ricerca. Il partenariato coinvolgerà, inoltre, tutti gli enti che metteranno a disposizione un immobile per l’installazione di un impianto di produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili.

Come verranno selezionate le proposte

La selezione delle proposte avverrà in due fasi.

Una prima fase destinata alla valutazione globale della proposta di progetto che dovrà delineare le caratteristiche principali della comunità energetica e sociale che si intende costituire. In particolare dovranno essere indicati:

  • l’area di intervento con i relativi bisogni e potenzialità,
  • il dimensionamento della comunità energetica e degli impianti a fonte rinnovabile,
  • la tipologia di fonti rinnovabili e le caratteristiche degli aderenti,
  • il modello giuridico e di governance,
  • i benefici ambientali, economici e sociali attesi.

Le proposte dovranno anche definire il costo complessivo del progetto e l’importo necessario per l’installazione dell’impianto/i e i relativi costi di gestione.

Al progetto dovrà essere allegata una lettera di impegno di ogni organizzazione del terzo settore che metterà a disposizione un immobile per l’installazione di un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Seconda fase: progettazione esecutiva

In questa fase i soggetti responsabili delle proposte selezionate dovranno elaborare la progettazione esecutiva completa in tutte le sue componenti. Gli uffici della Fondazione forniranno indicazioni in merito alla proposta e al partenariato. In particolare, nella proposta esecutiva dovrà essere prevista una chiara definizione degli obiettivi e delle attività, nonché dell’impatto atteso.

Al termine della seconda fase, la Fondazione procederà ad una ulteriore valutazione delle proposte di progetto, individuando quelle da sostenere e l’importo dell’eventuale contributo ad esse assegnato.

Misura del contributo

Non è previsto alcun rimborso per le spese sostenute in questa fase di progettazione. Il contributo richiesto per le proposte progettuali non deve essere superiore ad  €150.000.

Di norma, il contributo della Fondazione verrà erogato al soggetto responsabile in quattro diversi momenti:

a. anticipo, pari al 40% del contributo assegnato;

b. acconto in due diverse tranche non superiori al 20% del contributo assegnato ciascuna, previa presentazione di apposita rendicontazione. Qualora espressamente richiesto dal soggetto responsabile, sarà possibile concordare la liquidazione dell’acconto in un’unica tranche non superiore al 35% del contributo assegnato;

c. saldo, sulla base delle spese effettivamente sostenute e quietanzate

Modalità di presentazione delle proposte di progetto

L’iniziativa, articolata in due fasi, prevede la presentazione on line delle proposte finalizzate alla creazione delle comunità energetiche e sociali entro, e non oltre, le ore 13:00 del 21 settembre 2022.

Le proposte dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci