Cofinanziamenti per le associazioni giovanili erogati dalla regione Sardegna
5 Ott, 2020 alle 19:07 - Bando Chiuso

Avviso pubblico 2020 .L. R. 3/2009, art. 9, comma 9 – Contributi per la realizzazione di progetti di mobilità giovanile internazionale, di promozione dell’interculturalità e della cittadinanza europea; promozione degli scambi giovanili. Identificativo web 89479
La Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, Direzione Generale della Pubblica istruzione, eroga un contributo in aggiunta a quello percepito da associazioni giovanili senza fini di lucro che abbiano già ricevuto un finanziamento nell’ambito del Programma Erasmus Plus settore Gioventù (compresi i progetti di Capacity Building) e settore Sport (solo partenariati di collaborazione) e nell’ambito del programma Corpo Europeo di Solidarietà gestiti da Agenzia Nazionale Giovani, dalle Agenzie Nazionali dei Paesi aderenti al programma Erasmus Plus, dalle Agenzie nazionali del programma Corpo Europeo di Solidarietà e dalla Agenzia Esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA).
Le risorse finanziarie disponibili per la realizzazione delle iniziative oggetto del presente Avviso ammontano complessivamente a 300.000,00 EURO.
Saranno ammessi al finanziamento i progetti che si sono realizzati o che si realizzeranno nel 2020 e che non siano stati oggetto di contributo nelle annualità precedenti.
L’ammontare del finanziamento è concesso alle Associazioni aventi i requisiti di cui alla più volte citata L.R. n.3/2009, art. 9, comma 9 e sarà:
a) sino al 20% del contributo assegnato dall’Agenzia europea di riferimento, qualora l’Associazione abbia assunto il ruolo di capofila del progetto e lo stesso sia stato presentato utilizzando il metodo del costo standard;
b) sino al 95% del cofinanziamento obbligatorio qualora l’Associazione abbia assunto il ruolo di capofila del progetto e lo stesso sia presentato utilizzando il metodo dei costi reali;
c) sino ad un massimo del 6% del costo dell’intero progetto nel caso di progetti ammessi e finanziati nel quale l’Associazione sarda riveste il ruolo di partner.
Il contributo finanzierà le spese di funzionamento dell’Associazione e le spese derivanti da azioni propedeutiche e successive allo scambio (per non meno del 30% del contributo regionale) oltre che le spese eccedenti documentate e giustificate dei costi di viaggio e soggiorno rispetto a quelle determinate dalle tabelle dei costi standard previste dalle linee guida del Programma Erasmus Plus.
Il contributo sarà concesso, su istanza, e non potrà finanziare costi già coperti da altri finanziamenti pubblici, compresi eventuali contributi concessi in altre annualità.
Le associazioni giovanili senza fini di lucro con sede operativa in Sardegna, aventi i requisiti di cui alla L.R. n.3/2009, art. 9, comma 9 (comprovata esperienza nel campo degli scambi internazionali e accreditate presso le istituzioni europee ed internazionali) devono avere le seguenti finalità:
1) realizzare progetti di mobilità giovanile internazionale, di promozione dell’interculturalità e della cittadinanza europea;
2) promuovere gli scambi giovanili.
I progetti presentati dovranno essere coerenti rispetto alle finalità della citata LR 3/2009 art. 9, comma 9, e, in particolare, dovranno essere progetti di mobilità europea o extraeuropea, rivolti a giovani di età compresa tra i 14 e 35 anni.
La domande debitamente sottoscritta dal legale rappresentante, compilata sul fac-simile allegato all’Avviso, dovrà pervenire inderogabilmente, pena esclusione, dal giorno 19.10.2020 ore 9.00 (temine iniziale) al giorno 23.10.2020 ore 13.00 (termine finale), con la seguente modalità : PEC – Posta Elettronica Certificata – a pi.dgistruzione@pec.regione.sardegna.it