Sardegna Ricerche, nell’ambito delle sue attività di promozione dello sviluppo tecnologico e della competitività delle imprese della Regione Sardegna, organizza la partecipazione (in presenza) di 10 tra startup e PMI innovative sarde all’evento CES (“Consumer Electronics Show”) 2023, in programma a Las Vegas, negli Stati Uniti, dal 5 all’8 gennaio.
L’edizione 2023 si svolgerà in modalità ibrida, in presenza e online. L’esposizione fisica sarà suddivisa in tre distinti comprensori fieristici: il Tech East, il Tech South e il Tech West, all’interno del quale sorge l’Eureka Park, il padiglione dedicato alle startup. La collettiva delle imprese italiane, organizzata dall’Agenzia ICE, sarà collocata nell’Eureka Park, su una superficie di circa 500 mq.
Sardegna Ricerche procederà all’acquisto di uno spazio espositivo collettivo di circa 100 mq all’interno del padiglione italiano all’Eureka Park, nel quale saranno ospitate un massimo di 10 tra startup e PMI innovative del territorio regionale. Ogni startup o PMI innovativa ammessa a tale area espositiva avrà diritto a n. 2 biglietti nominativi per l’accesso al CES 2023 per tutta la durata dell’evento. Le imprese ammesse potranno inoltre partecipare ad eventi di networking con potenziali investitori, partner tecnologici e clienti organizzati dall’Agenzia ICE durante il CES quali, ad esempio, l’“Italian Investors Night”, l’“European Networking Event”, etc. La missione al CES 2023 sarà preceduta da un Webinar formativo di preparazione alla fiera, che fornirà alle imprese sarde un utile approfondimento sul mercato statunitense e suggerimenti per una più proficua partecipazione alla fiera.
Possono concorrere startup e PMI innovative del settore delle tecnologie di consumo con sede legale e/o operativa in Sardegna che posseggano i seguenti requisiti:
• la presenza di una sede legale e/o operativa sul territorio regionale;
• l’iscrizione alla sezione speciale “Startup” o alla sezione “PMI innovative” del Registro Imprese della C.C.I.A.A. territorialmente competente;
• la presenza di un prodotto, prototipo o servizio innovativo da presentare al CES 2023;
• l’esistenza di un sito web aziendale attivo e consultabile (sarà inoltre richiesto dall’organizzazione dell’evento un logo in formato vettoriale);
• la capacità dell’impresa di garantire una risposta telematica (es.: posta elettronica) in lingua inglese alla segreteria organizzativa e di gestire in autonomia i contatti in lingua straniera durante l’evento CES 2023. Si precisa che non è previsto un servizio di traduzione e/o interpretariato né prima né durante l’evento.
Le startup e le PMI innovative interessate dovranno trasmettere all’indirizzo PEC protocollo@cert.sardegnaricerche.it, entro e non oltre le ore 12:00 del 6 giugno 2022, e indicando nell’oggetto, a pena di esclusione, la dicitura “Manifestazione d’interesse per partecipazione al CES 2023”, la seguente documentazione:
1) Manifestazione di interesse (allegato 1) datata e sottoscritta o firmata digitalmente dal titolare/legale rappresentante;
2) Copia del documento di identità in corso di validità del titolare/legale rappresentante (solo nel caso in cui la manifestazione d’interesse e la dichiarazione di “de minimis” non siano firmate digitalmente);
3) Dichiarazione “de minimis” ai sensi del Reg. (UE) 1407/2013 (allegato 2) datata e sottoscritta o firmata digitalmente dal titolare/legale rappresentante.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link