Bando per il finanziamento di progetti di educazione allo sviluppo sostenibile
5 Mag, 2022 alle 18:44 - Economia e Ambiente

La regione Sardegna ha pubblicato per l’anno 2022 il bando per il finanziamento di progetti di educazione allo sviluppo sostenibile destinato agli enti pubblici titolari di Ceas non accreditati – annualità 2022.
Le proposte progettuali dovranno essere in linea con l’Obiettivo 15 ed i relativi target dell’Agenda 2030 “Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità”
Le proposte progettuali, pertanto, dovranno riguardare uno o più degli obiettivi di seguito elencati:
- Obiettivo strategico 1: conservare la biodiversità, ripristinare e valorizzare i servizi ecosistemici
- Obiettivo strategico 2: migliorare la produzione, qualità e sostenibilità dei prodotti agricoli, zootecnici ed ittici, ed efficientare la filiera;
- Obiettivo strategico 3: promuovere il benessere e la salute umana correlati al risanamento
- ambientale di suolo, aria e acqua;
- Obiettivo strategico 4: migliorare la gestione delle risorse idriche anche al fine di contenere
- l’esposizione al rischio siccità e ondate di calore;
- Obiettivo strategico 7: realizzare il turismo sostenibile per lo sviluppo socioeconomico e la tutela
- della cultura e della biodiversità;
- Obiettivo strategico 8: garantire una gestione sostenibile della fascia costiera e dello spazio marittimo;
- Obiettivo strategico 9: ridurre l’esposizione al rischio frane e alluvioni;
- Obiettivo strategico 10: migliorare il sistema di prevenzione e gestione degli incendi;
- Obiettivo strategico 12: decarbonizzare l’economia delle attività umane attraverso un maggiore efficientamento dei sistemi energetici
Le azioni riguardanti i progetti di educazione all’ambiente e alla sostenibilità dovranno essere caratterizzate da:
- finalità educativo-formativa (diffusione di saperi, sensibilità e tecniche, promozione di valori, formazione di competenze, induzione di comportamenti virtuosi) e non meramente informativa;
- carattere innovativo delle metodologie, dei contenuti e dei materiali utilizzati (tecnologie comunicative, informative, promozione delle arti e della creatività, meccanismi partecipativi);
- legame con il contesto culturale/territoriale di riferimento;
- capacità di affrontare le diverse dimensioni dello sviluppo (economica, sociale, ambientale, culturale);
- capacità di integrazione tra saperi, capacità e competenze diverse;
- capacità di coinvolgere diversi attori (istituzioni, privati, società civile, associazioni, scuole, comunità locale) al fine di incentivare percorsi educativi e formativi orientati a principi di partecipazione e collaborazione attiva;
- presenza di meccanismi e criteri di valutazione dell’efficacia dell’iniziativa sotto il profilo quantitativo e qualitativo
Al fine di garantire l’ampliamento dei target delle azioni educative, le iniziative potranno essere destinate alle scuole, al mondo produttivo, agli amministratori, ai turisti e, in generale, a tutta la cittadinanza.
Le domande dovranno essere trasmesse entro il 30 maggio 2022, via PEC all’indirizzo difesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it
Le attività inerenti al progetto devono essere avviate entro 20 giorni dal ricevimento della comunicazione del provvedimento regionale di impegno delle risorse assegnate. Entro il suddetto termine di 20 giorni, il beneficiario comunica tempestivamente all’Assessorato della Difesa Ambiente, la data di avvenuto inizio delle attività.
I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro 12 mesi dalla data di inizio delle attività
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link