Banco OCM Vino: sostegno agli investimenti in cantina

9 Set, 2022 alle 17:46 -

Banco OCM Vino: sostegno agli investimenti in cantina

La regione Sicilia lancia il bando Ocm Vino destinato a finanziare gli investimenti in cantina per la qualificazione della viticoltura e dell’enologia. La misura si applica su tutto il territorio regionale.

I finanziamenti sono destinati alle cantine sociali e aziende produttrici di vini di qualità che intendono realizzare nuove strutture aziendali o ammodernare quelle esistenti. Il finanziamento è esteso anche all’acquisto di  attrezzature per:

  • la produzione
  • la trasformazione
  • l’imbottigliamento
  • il confezionamento
  • la commercializzazione
  • la conservazione del vino.

La copertura finanziaria ammonta complessivamente a circa 10 milioni di euro.

Requisiti per  concorrere al bando OCM Vino

Per la campagna 2022-2023, l’aiuto è concesso alle microimprese, le piccole e medie imprese che alla data di presentazione della domanda di aiuto, abbiano i seguenti requisiti:

  • sono titolari di partita IVA,
  • sono iscritti al Registro delle Imprese della Camera di Commercio
  • hanno costituito nel Sian un “Fascicolo aziendale elettronico” aggiornato e valido.

Inoltre i candidati devono svolgere almeno una delle seguenti attività:

  • la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
  • la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione; l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione. Sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno;
  • la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.

Le imprese devono presentare una dettagliata relazione del piano di investimenti che dimostri come gli investimenti proposti migliorano il rendimento globale dell’impresa in termini di adeguamento della domanda al mercato, aumentando la competitività, favorendo il miglioramento in termini di risparmi energetici, efficienza globale attraverso interventi di sostenibilità.

Tipologia di investimento finanziabile secondo il bando OCM Vino

L’investimento proposto deve essere strettamente ed esclusivamente correlato all’attività vitivinicola dell’impresa, ovvero deve avere come scopo finale l’aumento della competitività dell’Azienda richiedente nell’ambito esclusivo dei prodotti vitivinicoli.

Gli investimenti materiali e/o immateriali, di cui sopra, devono essere mantenuti in Azienda per un periodo minimo di cinque anni dalla data di pagamento finale (saldo), devono mantenere il vincolo di destinazione d’uso, la natura e le finalità specifiche per le quali sono stati realizzati, con divieto di alienazione, cessione e trasferimento a qualsiasi titolo, salvo casi di cambi di conduzione e salvo cause di forza maggiore e circostanze eccezionali debitamente comprovate e riconosciute.

Un soggetto richiedente può presentare  una sola domanda di aiuto per usufruire dei finanziamenti del bando OCM Vino.

I progetti  per essere candidabili  devono essere biennali  per investimenti da completare entro il 15 Luglio 2024.

Forme dei finanziamento erogato secondo il bando OCM vino

E’ previsto un finanziamento in conto capitale, da calcolarsi in percentuale sul costo totale ammissibile dell’intervento richiesto a finanziamento. Saranno ammessi i progetti con costo totale investimenti minimo di € 25.000,00 e massimo di € 1.000.000,00.

Il contributo massimo concedibile è pari al 50% dell’investimento finanziabile.

Modalità di presentazione della domanda

La ditta dovrà presentare la domanda in forma telematica, utilizzando le funzionalità online messe a disposizione dall’OP AGEA sul portale www.sian.it per il tramite:

  • centro Autorizzato di Assistenza Agricola (CAA) accreditato dall’OP AGEA, a cui ha conferito il mandato;
  • con l’assistenza di un libero professionista, munito di opportuna delega per la presentazione della domanda appositamente conferita dal richiedente, accreditato dalla Regione Sicilia per l’accesso all’area riservata del portale del SIAN ed autorizzato dal responsabile delle utenze regionali alla fruizione dei servizi

Le domande devono essere rilasciate, attraverso l’apposita procedura disponibile sul portale SIAN, entro il 28/10/2022 salvo eventuali proroghe Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci