Azioni di sostegno all’offerta formativa universitaria in sede decentrata
15 Apr, 2022 alle 18:42 - Cultura e Sociale

La regione Sicilia interviene con l’avviso 44/2022 finalizzato a rafforzare l’offerta terziaria universitaria decentrata sul territorio regionale e innalzare i livelli di partecipazione e successo formativo, supportando studenti e laureati nella scelta consapevole di percorsi di rafforzamento delle competenze, anche mediante momenti di raccordo con il sistema produttivo.
Nello specifico la regione intende perseguire le la Regione Siciliana intende perseguire le seguenti finalità:
- promuovere l’acquisizione di conoscenze e competenze richieste dal mercato del lavoro con particolare riferimento ai nuovi paradigmi produttivi ed organizzativi, per facilitare l’inserimento di giovani laureati nel mercato del lavoro;
- supportare i giovani laureati con azioni mirate a ridurre i tempi intercorrenti fra il conseguimento della laurea e l’inserimento lavorativo o la prosecuzione del percorso di studi;
- colmare il gap territoriale nell’offerta universitaria, supportando i Consorzi Universitari in una prospettiva di decentramento della formazione di base e di eccellenza.
Possono partecipare Università Private con sede nella Regione Siciliana, Università pubbliche con sede nella Regione Siciliana ed Università Telematiche che devono predisporre dei progetti formativi destinati a studenti, laureati da non oltre 3 anni e dottori di ricerca.
Le proposte progettuali devono prevedere una o più una o più tipologie di attività formative ed orientative fra quelle di seguito indicate:
Azioni individuali di orientamento e placement:
Le azioni previste dovranno sostenere i destinatari nella costruzione di un percorso individuale di fruizione dei servizi finalizzati a garantire una proposta di proseguimento degli studi terziari, di formazione, di tirocinio o di lavoro. Il percorso individuale dovrà essere coerente rispetto alle caratteristiche personali, formative e professionali (profiling) dell’utente. Al termine del colloquio individuale, sarà proposto il percorso di inserimento più idoneo sulla base del sistema di profiling.
L’azione dovrà prevedere, pertanto, le seguenti attività:
- accoglienza del destinatario;
- compilazione e rilascio della scheda anagrafico-professionale;
- informazione orientativa sul mercato del lavoro territoriale, con particolare attenzione ai settori trainanti e ai profili richiesti dal mercato del lavoro e ai titoli di studio più funzionali;
- valutazione della tipologia di bisogno espresso dal destinatario e, quando definito nelle sue componenti, individuazione del profiling;
- assistenza tecnico-operativa per lo sviluppo di competenze, sostenere un colloquio individuale, invio del curriculum etc.
Ciascuna azione dovrà avere una durata minima di 60 minuti e fino ad un massimo di 180 minuti.
Attività di tutorato
Le attività di tutorato dovranno essere finalizzate ad orientare ed assistere gli studenti lungo il percorso di studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli per una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli.
Dovranno essere previste sia attività specifiche di potenziamento e supporto didattico sia attività di “filtro” verso eventuali altri servizi offerti dal Consorzio Universitario.
Ciascuna azione, erogata in forma individuale, dovrà avere una durata minima di 8 ore e fino ad un massimo di 20.
Azioni formative di breve durata
Tali azioni dovranno essere mirate al rafforzamento delle competenze a favore dei corsi di studio di recente istituzione, a far data dall’a.a. 2019/2020, presso la sede consortile con rilascio finale di attestato di partecipazione ed indicazione degli eventuali crediti CFU riconosciuti.
Ciascuna azione di rafforzamento delle competenze dovrà essere programmata per coinvolgere almeno 20 destinatari e potrà prevedere anche la partecipazione dei destinatari o la realizzazione di giornate studi/seminari, work shop, laboratori, incontri con imprese, visite didattiche e di istruzione.
Ciascuna azione dovrà avere una durata minima di 90 ore corso e fino ad un massimo di 120.
Partecipazione ad azioni formative al di fuori della sede decentrata.
Tale azione è rivolta a promuovere la partecipazione dei destinatari a periodi formativi, giornate studio, seminari, ecc.., presso altre Università o Istituzioni di rilevante interesse accademico, scientifico o culturale. Ai destinatari coinvolti dovrà essere rilasciata attestazione di partecipazione da parte dell’Università/Istituzione organizzatrice, mentre sarà cura delle Università in convenzione con i Soggetti proponenti la relativa validazione delle competenze acquisite ed il riconoscimento di eventuali CFU. Per tale azione sono riconosciute esclusivamente le spese sostenute per “viaggi studio dei partecipanti” (voce di costo B2.14 del vademecum FSE).
Le domande potranno essere presentate entro il 30 aprile 2022.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link