Arte di ogni genere è il progetto lanciato dalla regione Sicilia volto ad educare gli studenti ai valori della legalità, del rispetto della persona e delle differenze di genere, con particolare attenzione al fenomeno della violenza sulle donne, attraverso l’arte e la multimedialità.
Il concorso intende promuovere un’azione educativa e di sensibilizzazione alla cultura del rispetto della persona, delle differenze di genere e alla gestione dei conflitti.
Possono presentare istanza le Istituzioni Scolastiche statali di ogni ordine e grado con sede nella regione Sicilia. Il contributo massimo concedibile è pari ad € 15.000,00.
Contenuti del progetto da candidare ad Arte di ogni genere
I progetti, attraverso la sperimentazione di modelli didattici innovativi, dovranno incidere sulle coscienze e sui comportamenti degli alunni, contribuendo a rafforzare le “skills socio emotive”.
Gli studenti sono i protagonisti nell’ideazione ed elaborazione di un prodotto finale in una o più forme artistiche ed espressive e/o con utilizzo di tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Per questo le proposte dovranno prevedere:
- una prima fase volta alla conoscenza, approfondimento e consapevolezza del fenomeno in tutti i suoi aspetti;
- una seconda fase nella quale gli alunni restituiscono la consapevolezza acquisita attraverso l’elaborazione di uno o più prodotti.
A conclusione del progetto, le Istituzioni scolastiche dovranno presentare, su idoneo supporto digitale, un prodotto ispirato al tema del contrasto alla violenza di genere e alla violenza sulle donne con contenuti originali e inediti, appartenente alle seguenti tipologie (sezioni):
1. illustrazione grafica (fotografie, ritratti, disegni, fumetti, etc.);
2. prodotto multimediale (video, spot, messaggio social, cortometraggio etc.),
3. testo scritto (nelle forme di racconti brevi, saggi, articoli di giornale, interviste, etc.)
4. testo teatrale con rappresentazione teatrale e/o coreutica;
5. composizione musicale (testo e musica) e relativa rappresentazione.
Attività da inserire nel progetto
Il percorso progettuale che porterà alla elaborazione del prodotto finale potrà comprendere:
– attività laboratoriali aperte o per gruppi di alunni guidate da esperti della tematica e insegnanti, volte a favorire la riflessione e la consapevolezza del fenomeno;
– incontri, seminari, giornate studio, workshop tematici, visite tematiche, che coinvolgono anche altri soggetti impegnati sul tema, coerenti con il grado di istruzione della scuola proponente e collegati al progetto;
– percorsi guidati da esperti/soggetti specializzati nei settori artistici quali cinema, musica, teatro o altro, che supportino gli allievi nella elaborazione creativa e nella predisposizione del prodotto finale.
Il progetto potrà prevedere uno o più percorsi laboratoriali e la realizzazione di uno o più prodotti finali tra le tipologie sopra descritte.
Le attività potranno essere svolte anche in orari extracurriculari.
Ciascun progetto potrà coinvolgere in partenariato altri soggetti tra cui Istituzioni, le Forze dell’ordine, gli operatori e specialisti di settore, le organizzazioni del terzo settore impegnate nell’affermazione dei valori della legalità e nel contrasto alla violenza verso le donne. Altresì, per la realizzazione del prodotto finale, potranno avvalersi di esperti/soggetti specializzati nei settori artistici quali cinema, musica, teatro o altro.
I progetti e i prodotti finali dovranno essere realizzati nel rispetto delle norme che tutelano il diritto d’autore e il copyright.
I progetti finanziati dovranno essere avviati nell’ a.s. 2023/24 e concludersi entro e non oltre il 31 ottobre 2024.
Modalità erogazione contributo
L’erogazione del contributo avverrà mediante un primo acconto pari all’80% dell’importo ammesso a finanziamento e un successivo saldo pari al massimo al 20% del suddetto importo a conclusione delle attività progettuali e a seguito di verifica della rendicontazione.
Sono ammissibili al finanziamento le spese per:
– esperti esterni per la realizzazione del progetto e del prodotto finale;
– docenti interni impegnati nella realizzazione delle attività del progetto;
– figure di supporto per la partecipazione di alunni con disabilità;
– eventuali trasporti speciali per gli alunni con disabilità;
– tutor interno
– eventuali figure specialistiche dei settori artistici quali cinema, teatro, musica o altro, etc.;
– acquisto di materiale bibliografico, didattico e di quanto necessario per la realizzazione del progetto;
– stampa di materiale promozionale e pubblicazioni o la realizzazione di prodotti multimediali a carattere divulgativo;
– affitto spazi e noleggio di attrezzature specifiche necessarie alla realizzazione del progetto;
– servizi specialistici per la realizzazione del progetto e del prodotto finale;
– personale interno delle istituzioni proponenti per garantire l’apertura dei locali scolastici per la realizzazione delle attività progettuali e personale amministrativo per la rendicontazione del progetto;
– spese di noleggio pulman nell’ambito dell’iniziativa e per la partecipazione alla manifestazione finale
Eventuali spese per attività di progettazione e coordinamento, possono essere riconosciute entro il limite massimo del 10% dell’importo del progetto risultante dal rendiconto approvato.
Nell’ambito del contributo massimo assegnato al progetto è riconosciuta una quota forfettaria del 7% a copertura degli altri costi indiretti connessi alla realizzazione del progetto (l’importo effettivo sarà determinato con riferimento al rendiconto approvato).
Le proposte di progetto devono presentarsi entro e non oltre il termine perentorio del 15 novembre 2023, a mezzo PEC dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link