Bando Annuale Arte, attività e beni culturali

16 Nov, 2022 alle 18:22 -

Bando Annuale Arte, attività e beni culturali

Fondazione di Sardegna lancia il  Bando Annuale Arte, attività e beni culturali 2023.

L’edizione corrente  persegue i seguenti obiettivi generali:

  • potenziare il livello qualitativo dell’offerta culturale, valorizzando le vocazioni e promuovendo contestualmente lo sviluppo di processi innovativi e di sperimentazione;
  • incentivare l’accesso alle opportunità di fruizione con particolare attenzione alle fasce sociali più svantaggiate e alle giovani generazioni;
  • favorire l’equilibrio territoriale complessivo dell’offerta;
  • promuovere le attività che contribuiscano alla promozione dell’immagine della Sardegna sul piano culturale;
  • incoraggiare l’evoluzione delle iniziative verso la sostenibilità ambientale riducendo l’impatto con soluzioni concrete;
  • sviluppare le iniziative comuni e le azioni di rete fra i soggetti attivi del territorio regionale

Possibili partecipanti al bando annuale Arte, attività e beni culturali

Possono  concorrere

• i soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro formalmente costituiti, nonché le imprese strumentali, costituite ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. h) del d.lgs. 17 maggio 1999, n. 153, che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità sociale, per iniziative o progetti riconducibili a uno dei settori di intervento;

• le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991 n. 381;

• le imprese sociali di cui al d.lgs. 24 marzo 2006 n.155;

• le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero

Il bando Arte, attività e beni culturali ha una disponibilità di euro 1.010.000 complessivi ed è articolato nei

seguenti sottosettori:

1. Patrimonio archeologico, storico e artistico: euro 250.000

L’importo massimo del contributo concedibile per ogni progetto è pari a euro 50.000, fatte salve le prerogative della Fondazione di valutare specifiche eccezioni.

Per essere considerati ammissibili alla valutazione, i progetti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

• richiesta di contributo non inferiore a euro 10.000 e non superiore al 70% dei costi totali del progetto.

• costi per investimenti ammortizzabili complessivamente non superiori al 50% dei costi totali del progetto.

Saranno considerate non ammissibili le proposte che si limitino al solo piano degli interventi strutturali. Sono inoltre inammissibili le proposte che prevedano interventi su:

  • edifici da adibire a sedi di attività istituzionali di enti pubblici, organizzazioni, ecc.;
  • edifici da adibire a singoli eventi artistico-culturali, quali esposizioni temporanee, seminari, corsi, conferenze, visite guidate, ecc.;
  • beni culturali di proprietà di soggetti non ammissibili al contributo della Fondazione.

2. Musica classica e lirica: euro 130.000

L’importo massimo del contributo concedibile per ogni progetto è pari a euro 50.000, fatte salve le prerogative della Fondazione di valutare specifiche eccezioni.

Per essere considerato ammissibile alla valutazione, ciascun progetto dovrà presentare una richiesta di contributo di importo non inferiore a euro 10.000 e non superiore al 70% dei costi totali del progetto stesso.

3. Musica jazz, pop, blues e folk: euro 220.000

L’importo massimo del contributo concedibile per ogni progetto è pari a euro 50.000, fatte salve le prerogative della Fondazione di valutare specifiche eccezioni.

Per essere considerato ammissibile alla valutazione, ciascun progetto dovrà presentare una richiesta di contributo di importo non inferiore a euro 10.000 e non superiore al 70% dei costi totali del progetto stesso.

4. Teatro, danza e arte di strada: euro 210.000

L’importo massimo del contributo concedibile per ogni progetto è pari a euro 50.000, fatte salve le prerogative della Fondazione di valutare specifiche eccezioni.

Per essere considerato ammissibile alla valutazione, ciascun progetto dovrà presentare una richiesta di contributo di importo non inferiore a euro 10.000 e non superiore al 70% dei costi totali del progetto stesso.

5. Cinema, fotografia, arte visiva e letteratura: euro 200.000

L’importo massimo del contributo concedibile per ogni progetto è pari a euro 50.000, fatte salve le prerogative della Fondazione di valutare specifiche eccezioni.

Per essere considerato ammissibile alla valutazione, ciascun progetto dovrà presentare una richiesta di contributo di importo non inferiore a euro 10.000 e non superiore al 70% dei costi totali del progetto stesso.

Le richieste di contributo, corredate dalla documentazione necessaria, devono essere presentate esclusivamente mediante la compilazione dell’apposita modulistica informatica (ROL) resa disponibile sul sito istituzionale www.fondazionedisardegna.it dal 7 novembre al 7 dicembre 2022.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci