Aiuti per gli imprenditori agricoli nei Comuni del Gal EtnaSud.
27 Ott, 2020 alle 20:23 - Bando Chiuso

Sottomisura 6.4 a “Supporto alla diversificazione dell’attività agricola verso la creazione e sviluppo di attività extra-agricole”. Codice Bando 50502
Incentivi per gli imprenditori agricoli ed i coadiuvanti familiari per la creazione di nuove attività e l’ampliamento di quelle esistenti, attraverso la ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento delle strutture aziendali operanti sul territorio del Gal EtnaSud (Mascalucia, Camporotondo Etneo, San Giovanni La Punta, San Pietro Clarenza, Tremestieri Etneo)
Le domande di sostegno potranno essere presentate dal 27 ottobre al 9 luglio 2021 secondo le procedure specificate nel Bando
Le attività che si vogliono implementare nell’ambito dell’azione sono:
Attività di agriturismo: si intende promuovere maggiormente la diffusione di attività destinate ad incrementare il livello e la qualità di servizi per l’agriturismo e per il turismo: guide, servizi informativi, investimenti in strutture per attività di intrattenimento e divertimento e per attività di ristorazione, servizi di trasporto turistico, realizzazione di negozi e botteghe di prodotti artigianali o tipici.
In tale contesto specifico rientrano i seguenti interventi:
- ristrutturazione, recupero, riqualificazione, adeguamento, restauro e risanamento conservativo di fabbricati aziendali esistenti da destinare ad attività agrituristiche, comprese quelle didattiche, ed extra-agricole.
- realizzazione di volumi tecnici e servizi igienici strettamente necessari all’attività agrituristica ed extra-agricola; installazione e/o ripristino degli impianti.
- opere connesse al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche, nonché all’adeguamento alla normativa igienico-sanitaria e di prevenzione dei rischi.
- acquisto di attrezzature, arredi, corredi, nonché attrezzature info-telematiche per l’accesso a collegamenti a banda larga.
- realizzazione di interventi per il risparmio idrico, energetico, per la razionale gestione dei rifiuti e per l’approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili (con l’esclusione di impianti fotovoltaici a terra).
- investimenti materiali per gli adeguamenti delle strutture agrituristiche ed extra – agricole, necessari all’ottenimento della certificazione di qualità dei servizi ricettivi.
- sistemazione e adeguamento: di spazi aperti da destinare ad agri-campeggio compresi i servizi igienici e bungalow in legno o materiale a ridotto impatto ambientale; di spazi esterni a verde; di viabilità aziendale di accesso e percorsi per gli ospiti.
- opere e attrezzature finalizzate ad ampliare l’offerta dei servizi di tipo sportivo, ricreativo, culturale, escursionistico, agrituristici ed extra-agricoli, punti vendita di prodotti aziendali non agricoli
Attività nel campo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (TIC) che include: investimenti destinati all’acquisizione e sviluppo di programmi informatici finalizzati all’adozione e diffusione di tecnologie di informazione e comunicazione (TIC) e del commercio elettronico dell’offerta agrituristica e dei prodotti non agricoli, per superare gli svantaggi legati all’isolamento geografico delle aziende e migliorare la competitività dell’impresa. Quindi investimenti per la promozione e la comunicazione dei servizi offerti dall’azienda agrituristica / extra-agricola, anche su web, anche attraverso il collegamento a sistemi telematici di prenotazione che gestiscono i database che mettono in collegamento le aziende con gli operatori del settore, le agenzie di viaggio, ecc. Potranno essere acquistati software specifici per consentire la tele prenotazione e l’integrazione attiva con l’utenza che prevedono dunque l’uso di Tecnologie di Informazione e Comunicazione, anche mediante attivazione di servizi di e-commerce (l’acquisto di beni e servizi attraverso il web, con servizi di pagamento in linea e particolare attenzione alle modalità specifiche di B2B (Business to Business, fra imprese) e di B2C (Business to Consumer, fra imprese e consumatori), con l’utilizzo quindi di nuovi strumenti digitali e l’adozione di forme di promozione on line. Non sono ammissibili i relativi costi di gestione.
La dotazione finanziaria complessiva è pari ad €301.250,00.
Gli aiuti sono erogati in conto capitale con un’intensità pari al 75% dell’importo ammesso a sostegno. La soglia minima di progetto è pari ad € 30.000,00.