Agricoltura sociale: interventi per diffondere l’educazione alimentare
22 Set, 2020 alle 18:45 - Bando Chiuso

SOTTOMISURA 16.9 “Sostegno per la diversificazione delle attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare”
AMBITO TEMATICO 3: “Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali” AZIONE PAL: 3.1.1 OBIETTIVO OPERATIVO: “Agricoltura sociale” Codice Bando 49841
Il Gal Rocca di Cerere, con il presente bando, intende favorire la diffusione di Gruppi di cooperazione composti da agricoltori, imprese agroalimentari e forestali, psicologi, terapeuti, animatori sociali, liberi professionisti, Comuni, ASP, istituti scolastici, cooperative sociali, onlus e altri gestori del territorio pubblici e privati aventi sede operativa nei Comuni di Agira, Aidone, Assoro, Barrafranca, Calascibetta, Cerami, Gagliano Castelferrato, Enna, Leonforte, Nissoria, Pietraperzia, Regalbuto, Santa Caterina Villarmosa, Troina, Piazza Armerina, Valguarnera Caropepe e Villarosa.
La finalità del bando è quella di realizzare almeno 2 gruppi di cooperazione
Gruppo Contrasto alle dipendenze alimentari contro l’obesità, le malattie cardiovascolari,ecc.
I progetti di cooperazione dovranno avere come obiettivo il contrasto alle dipendenze alimentari contro l’obesità, le malattie cardiovascolari e gli scorretti stili alimentari anche attraverso la possibile realizzazione di agrinido e/o agriasilo che abbiano attinenti programmi educativi e servizi connessi al presente obiettivo strategico.
Si prevede la possibile realizzazione di centri (clinici, terapeutici, ecc), comunità e servizi, socio educativi ed assistenziali, di assistenza sanitaria, integrazione sociale, inclusione sociale di fasce deboli e categorie svantaggiate, di inserimento socio-lavorativo.
Gruppo Centro per la promozione del movimento come base della salute
I progetti di cooperazione dovranno avere come obiettivo la promozione del movimento come base della salute anche attraverso la possibile realizzazione di Centri per la promozione dell’attività motorie e riabilitativa, servizi ed attività di movimento e/o mobilità in modalità lente e dolci per lo spostamento all’interno dell’area PAL interconnesse con i trasporti pubblici.
Il gruppo di cooperazione dovrà evidenziare il rapporto tra natura, movimento e stile di vita sano, l’attività dell’azienda agricola partner in rapporto alla promozione di corretti stili di vita, le concrete attività realizzate dal gruppo in rapporto alla promozione di corretti stili di vita, eventuali attività e/o terapie assistite con gli animali.
Gli interventi ammissibili:
- animazione della zona interessata (incontri, focus group, ecc.) finalizzata al coinvolgimento del maggior numero di soggetti aderenti al partenariato e alla condivisione delle conoscenze tra i soggetti di un determinato territorio volta alla definizione di azioni coordinate necessarie per rendere fattibile il progetto collettivo; nel caso di poli, l’animazione può consistere anche nell’organizzazione di programmi di formazione, nel collegamento in rete tra i membri e nel reclutamento di nuovi membri;
- predisposizione e realizzazione del progetto di cooperazione, volto ad attivare sul territorio relazioni e servizi atti ad offrire risposte a bisogni sociali locali, ad affrontare il tema della formazione e inclusione sociale e lavorativa di soggetti deboli e/o svantaggiati, mediante attività afferenti a pratiche agricole, alla valorizzazione del paesaggio e ad attività artistiche e/o culturali legate al mondo rurale;
- costituzione del partenariato e predisposizione degli atti a ciò necessari (atto costitutivo, statuto, regolamento interno, ecc.); nel caso di poli e reti già esistenti, che intraprendono una nuova attività, saranno ammissibili esclusivamente gli interventi connessi all’attuazione del progetto di cooperazione proposto;
- attività promozionale e divulgativa dei risultati ottenuti.
Il sostegno, riservato ai gruppi di cooperazione, è concesso sotto forma di contributo in conto capitale, a rimborso delle spese ammesse ed effettivamente sostenute. L’intensità del sostegno è pari al 100% a copertura dei costi della cooperazione, sino ad un importo massimo di spesa ammessa di euro 100.000,00 incluso IVA, per beneficiario, in caso di progetto di durata biennale; qualora il progetto abbia la durata di un anno l’importo massimo di spesa ammessa per beneficiario non potrà essere superiore ad euro 50.000,00 incluso IVA.
La domanda di sostegno potrà essere inviata a partire dal 21 settembre fino al 7 dicembre 2020 secondo le specifiche di cui agli artt. 14 e 15 del bando.