1,6 milioni per finanziare i progetti su sostenibilità, cultura e benessere

26 Apr, 2022 alle 10:51 -

1,6 milioni per finanziare i progetti su sostenibilità, cultura e benessere

La regione Sicilia sostiene i giovani siciliani fra i 14 ed i 35 anni (36 anni non compiuti) che intendano promuovere le attività di partecipazione inclusiva e solidale dei giovani alla vita sociale e sostenibile dei territori, per sviluppare sia conoscenze e buone prassi a basso impatto ambientale ed ecosostenibili, sia buone pratiche finalizzate all’educazione allo sport, alla acquisizione di competenze in attività ludiche e ricreative ed in generale a promuovere il benessere psicofisico dei giovani ed alla prevenzione del disagio giovanile nei territori più svantaggiati, con particolare riferimento al fenomeno delle nuove dipendenze legate ai giovani.

I progetti devono soddisfare gli obbiettivi di seguito indicati per ciascuna linea di intervento:

Linea d’intervento 1 – azione “Giovani e sostenibilità”

L’intervento è destinato ai giovani del target sopra indicato e dovrà essere attuato dalle associazioni giovanili, anche in partenariato con le istituzioni scolastiche e le realtà imprenditoriali del territorio di contesto, in una logica progettuale, finalizzata alla elaborazione di un approccio innovativo di acquisizione della conoscenza degli aspetti specifici del territorio, quali quelli culturali, antropologici e ambientali; le progettualità, al contempo, dovranno declinare azioni e metodi a basso impatto ambientale finalizzati allo sviluppo del territorio. L’intervento richiede la elaborazione di progettualità che allo stesso tempo possano rappresentare un modello di imprenditorialità giovanile di natura sociale, culturale e coesiva, mediante anche l’acquisizione di competenze digitali finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita dei giovani e della collettività e degli spazi pubblici nelle città.

Si intende sostenere in particolare progetti a carattere socio-ambientale e tecnologico- antropologico che:

  • coinvolgano attivamente i giovani nei processi aggregativi, anche con metodologie innovative, al fine di promuoverne l’inclusione sociale ed il rispetto del territorio di contesto;
  • promuovano il patrimonio socio-culturale e territoriale ed antropologico della Sicilia, attraverso la conoscenza di buone prassi e metodologie innovative anche digitali ed a basso impatto ambientale, in un’ottica di fornire strumenti per favorire l’occupazione e imprenditorialità giovanile ed offrire potenzialità di sviluppo del territorio di contesto;
  • diffondere buone pratiche e metodi ecosostenibili a basso impatto ambientale, finalizzati al  mantenimento della biodiversità negli spazi pubblici delle città per promuovere un ambiente cittadino salubre.

Linea d’intervento 2 – azione “Giovani e cultura e benessere”

L’intervento si propone di individuare e sostenere progetti che attraverso le pratiche sportive favoriscano sia percorsi educativi di crescita sia attività di supporto psico-fisico ai giovani e promuovano sia la creatività giovanile sia l’acquisizione di competenze in ambito artistico e/o sportivo, valorizzando anche gli spazi cittadini rivolti ai giovani, al fine di favorire il raggiungimento di un alto grado di relazionalità, di opportunità di apprendimento, di costruzione di legami.

Si intende sostenere in particolare progetti che:

  • coinvolgano attivamente i giovani nei processi produttivi e creativi al fine di promuoverne l’inclusione sociale;
  • promuovano il patrimonio culturale della Sicilia anche in un’ottica di occupazione e imprenditorialità giovanile;
  • valorizzino gli spazi pubblici (es. teatri, spazi verdi, velodromi, parchi, ecc.)
  • Favoriscano l’aggregazione dei giovani e l’inclusione sociale mediante la promozione di attività ludiche e ricreative finalizzate alla educazione allo sport ed alla acquisizione di competenze per promuovere il benessere psicofisico dei giovani e la prevenzione del disagio giovanile in generale, con riguardo alle nuove dipendenze ed alle cause che generano la dispersione scolastica nei territori più svantaggiati.

I soggetti beneficiari dei contributi per la realizzazione dei progetti sono le associazioni giovanili senza fini di lucro costituite da almeno 36 mesi alla data di pubblicazione del presente avviso con sede legale e/o operativa in Sicilia (per associazioni giovanili si intendono quelle associazioni che alla data di pubblicazione del presente avviso risultino composte per oltre il 50% dei soci da giovani sotto i 36 anni non compiuti, come desumibile dal libro dei soci, e con organi direttivi composti per oltre il 50% da giovani sotto i 36 anni non compiuti)

L’importo di partecipazione finanziaria regionale è pari al 100 per cento dei costi ammissibili di cui alla domanda di contributo. Il contributo erogabile per ogni progetto è compreso tra un minimo di 50.000,00 euro ad un massimo di 70.000,00 euro. Nello specifico, le risorse finanziarie destinate distintamente alle due linee di intervento sono così ripartite:

  • Linea intervento n. 1 – azione “Giovani e sostenibilità” – Finanziato con le risorse del FNPG anno 2021 pari ad €. € 832.670,00;
  • Linea di intervento 2 – azione “Giovani e cultura e benessere” – Finanziato con le risorse dell’incremento del FNPG anno 2021 pari ad € 836.290,00;

I progetti dovranno essere presentati tramite PEC all’indirizzo dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it. entro il termine di 60 giorni dalla data di pubblicazione sulla GURS dell’Avviso di pubblicazione sul sito istituzionale dell’iniziativa illustrata.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci