Gal Metropoli Est: inclusione sociale in agricoltura

25 Feb, 2022 alle 19:23 -

Gal Metropoli Est: inclusione sociale in agricoltura

Il bando “Sostegno per la diversificazione delle attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare” – Ambito 2: Inclusione sociale pubblicato dal Gal Metropoli Est promuove e sostiene azioni e progetti di cooperazione tra operatori agricoli ed altri operatori pubblici e privati delle aree rurali, finalizzati a definire soluzioni innovative per lo sviluppo delle imprese agricole ed extragricole.

Attraverso lo strumento della cooperazione si intende:

  • Promuovere la cooperazione tra operatori agricoli e altri operatori pubblici e privati delle aree rurali, diversificando le attività agricole in favore dello sviluppo sostenibile e della crescita economica, occupazionale, etica, sociale e turistica delle zone rurali, attraverso lo sviluppo di attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità, l’educazione ambientale e alimentare e il sostegno psicologico al tessuto imprenditoriale;
  • Sviluppare l’attrattività, la qualità della vita nonché lo sviluppo economico ma anche politico, sociale e culturale dei territori rurali, attraverso progetti innovativi con finalità sociali, ricreative, turistiche e ambientali;
  • Incrementare la dotazione di servizi socio-assistenziali, fornendo nuove occasioni di lavoro nelle aree più marginalizzate e superando al contempo la frammentarietà dei servizi, in favore di una metodologia di pianificazione integrata;
  • Favorire l’accesso e la permanenza del lavoro ai soggetti contrattualmente deboli, migliorando l’apertura e la presenza sui mercati dei servizi di agricoltura sociale e di servizi educativi e didattici delle aziende agricole;
  • Definire un nuovo modello di sviluppo basato sulle sinergie tra diversi soggetti sia della filiera agroalimentare che di altri settori dell’economia rurale, della conoscenza e del tessuto socioassistenziale;
  • Attivare processi virtuosi di introduzione e accompagnamento di pratiche innovative;
  • Contribuire a colmare la distanza in termini di know-how e di accesso ai moderni strumenti per fare impresa, stabilendo legami tra gli agricoltori e gli operatori economici delle aree rurali e il mondo della ricerca e dell’innovazione.

I beneficiari sono gruppi di cooperazione (G.C.), poli e reti composti da agricoltori, imprese agroalimentari e forestali, psicologi, terapeuti, animatori sociali, liberi professioni ti, Comuni, ASP, istituti scolastici, cooperative sociali, onlus e altri gestori del territorio pubblici e privati aventi sede operativa all’interno di uno dei comuni del GAL.

Sono ammissibili i seguenti interventi:

  • animazione della zona interessata (incontri, focus group, ecc.) finalizzata al coinvolgimento del maggior numero di soggetti aderenti al partenariato e alla condivisione delle conoscenze tra i soggetti di un determinato territorio volta alla definizione di azioni coordinate necessarie per rendere fattibile il progetto collettivo; nel caso di poli, l’animazione può consistere anche nell’organizzazione di programmi di formazione, nel collegamento in rete tra i membri e nel reclutamento di nuovi membri;
  • predisposizione e realizzazione del progetto di cooperazione, volto ad attivare sul territorio relazioni e servizi atti ad offrire risposte a bisogni sociali locali, ad affrontare il tema della formazione e inclusione sociale e lavorativa di soggetti deboli e/o svantaggiati, mediante attività afferenti a pratiche agricole, alla valorizzazione del paesaggio e ad attività artistiche e/o culturali legate al mondo rurale;
  • costituzione del partenariato e predisposizione degli atti a ciò necessari (atto costitutivo, statuto, regolamento interno, ecc.); nel caso di poli e reti già esistenti, che intraprendono una nuova attività, saranno ammissibili esclusivamente gli interventi connessi all’attuazione del progetto di cooperazione proposto;
  • attività di disseminazione e divulgativa dei risultati ottenuti.

Il sostegno di cui alla presente sottomisura è concesso sotto forma di contributo in conto capitale, a rimborso delle spese ammesse ed effettivamente sostenute.

L’intensità del sostegno è pari al 100% a copertura dei costi della cooperazione, sino ad un importo massimo di spesa ammessa di euro 100.000,00 incluso IVA, per beneficiario.

Le domande di sostegno potranno essere presentate dal 21 febbraio al 21 aprile 2022.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci