Fondo per la promozione della lettura per il sistema scolastico

31 Mar, 2022 alle 11:13 -

Fondo per la promozione della lettura per il sistema scolastico

Pubblicato il bando per l’assegnazione delle risorse del Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario per l’anno 2022 destinato ai  Sistemi bibliotecari ed alle Biblioteche scolastiche.

Nel dettaglio:

per Sistema bibliotecario si intende una rete di biblioteche costituita per promuovere e sviluppare forme di cooperazione a livello territoriale, garantendo la condivisione di risorse e professionalità oltre che la sostenibilità ed omogeneità dei servizi erogati tra le biblioteche aderenti.

Sono ammessi al finanziamento i Sistemi bibliotecari formalmente costituiti (è richiesta la presentazione di atti costitutivi e/o statuti e/o convenzioni e/o accordi che attestino l’effettiva costituzione del Sistema, le biblioteche aderenti, gli scopi e il funzionamento degli stessi) e già operanti sul territorio di riferimento al momento della presentazione della domanda.

Saranno finanziati i piani finanziari con un massimo di €15.000,00

Per Biblioteche scolastiche si intendono le biblioteche degli istituti scolastici (Scuole dell’infanzia e Istituti di istruzione primaria, secondaria e superiore). Ciascuna istituzione scolastica, anche se dotata di più biblioteche in diversi plessi, può presentare una sola domanda.

Possono accedere al Fondo gli istituti di istruzione paritaria senza fini di lucro e che comunque non siano legati a società aventi fini di lucro o da queste controllate.

Non sono ammesse al finanziamento le biblioteche facenti parte di atenei universitari o istituti ad essi equiparati.

Saranno finanziati i piani finanziari con un massimo di € 4.000,00

Sono ammesse tra le spese finanziabili le seguenti tipologie di beni e/o servizi:

  • Acquisto libri;
  • Acquisto/noleggio arredi;
  • Acquisto/noleggio di attrezzature, supporti informatici, hardware e software;
  • Attività di catalogazione, manutenzione e tutela anche affidate a terzi;
  • Attività di promozione della lettura quali eventi a tema, incontri con autori, laboratori di lettura etc. (costi per allestimento e servizi, servizi tecnologici, comunicazione e promozione);
  • Spese per personale esterno, ospiti e relatori (logistica, spese di viaggio e soggiorno);
  • Nel caso degli Istituti scolastici saranno ammesse spese per il personale interno, ai sensi dell’art. 7 comma 6 del D.Lgs n. 165/2001 e l’art. 44 c. 4 del D.I. 129/2018, in quanto dotato di specifiche competenze professionali indispensabili al concreto svolgimento dei progetti.

Le istanze potranno essere presentate esclusivamente in formato digitale tramite l’apposito applicativo che sarà accessibile a partire dalle ore 12:00 (mezzogiorno) del 1° aprile 2022 e fino alle ore 12:00 (mezzogiorno) del 30 aprile 2022.

L’inserimento della domanda sarà consentito solo previa registrazione al suddetto applicativo informatico. La procedura di registrazione dovrà essere ripetuta ogni anno. Il modulo di registrazione dovrà infatti essere compilato anche dagli utenti registrati nelle annualità precedenti.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci