Il Fondo di garanzia per i mutui per acquisto e ristrutturazione prima casa è la misura che agevola i cittadini che intendono investire per l’acquisto, ristrutturazione e accrescimento dell’efficienza energetica di unità immobiliari site sul territorio nazionale, da adibire ad abitazione principale, intervenendo con la concessione di garanzia per il 50 per cento della quota capitale del finanziamento.
Possono presentare richiesta:
- giovani coppie (dove almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni);
- nuclei familiari monogenitoriali con figli minori;
- giovani di età inferiore ai 36 anni;
- conduttori di alloggi di proprietà degli IACP, comunque denominati
La misura di agevolazione è stata rimodulata dal Decreto sostegni bis che prevede che per le categorie aventi priorità, con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro annui, che ottengono un mutuo di importo superiore all’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori, la misura massima della garanzia concedibile dal Fondo è elevata all’80% della quota capitale.
Per coloro che, pur rispettando i requisiti di accesso al Fondo, hanno un ISEE superiore a 40 mila euro annui, la garanzia resta al 50% della quota capitale.
Le domande potranno essere presentate alle banche aderenti all’iniziativa, a partire dal trentesimo giorno dall’entrata in vigore del Decreto sostegni bis (24 giugno 2021) e fino al 30 giugno 2022.
Per maggiori informazioni in merito alle modalità di adesione ed alle banche aderenti si rimanda al seguente link