Il Gal Kalat ha pubblicato il Bando sottomisura 16.3 Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo/la commercializzazione del turismo (CODICE UNIVOCO 62106).
Il Bando prosegue il percorso intrapreso dal GAL Kalat con la «Realizzazione e promozione degli itinerari turistici del NAT Calatino», ha una dotazione finanziaria di € 300.000,00, ed è finalizzato a promuovere la creazione di reti efficienti tra piccoli operatori al fine di rafforzare la loro capacità di cooperare per abbassare i costi di produzione, migliorare la qualità dell’offerta e la competitività anche attraverso lo sviluppo di partenariati aventi carattere di stabilità tra operatori turistici e del turismo rurale, tour operator e soggetti privati che operano nel campo della valorizzazione turistica del territorio.
Possono presentare domanda di sostegno micro-imprese, riunite in poli o reti, (dei settori agricoli e forestali, di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari e forestali, di servizi per il turismo rurale e per la promozione di mestieri e attività artigianali, ecc.).
Possono partecipare al raggruppamento anche altri soggetti pubblici e privati diversi da microimprese, con funzioni di beneficiari indiretti fornitori di servizi, promotori e/o sponsorizzatori del polo o della rete, la cui presenza è funzionale al raggiungimento degli obiettivi progettuali. Tuttavia, tali soggetti non potranno in alcun modo beneficiare direttamente del contributo concesso.
Sono ammissibili interventi nei seguenti ambiti:
A) Miglioramento e specializzazione del prodotto/servizio turistico offerto dalle imprese cooperanti tramite l’organizzazione di processi di lavoro in comune e la condivisione di impianti e risorse quali, a titolo esplicativo e non esaustivo:
– organizzazione di accoglienza in forma di albergo diffuso (strutture di piccola ricettività, non classificate come strutture alberghiere e organizzate in forme innovative di ospitalità con l’erogazione in comune dei servizi);
– organizzazione di servizi e infrastrutture logistiche per la mobilità turistica in gestione associata;
– organizzazione di strutture di servizio di carattere culturale e ricreativo come ad esempio ludoteche, piccoli centri ricreativi e per il ‘tempo libero’, intrattenimento e spettacolo.
B) Realizzazione di iniziative collettive di commercializzazione del prodotto turistico e di nuove forme di turismo esperienziale legate a tradizioni agricole, artigianali, agro-alimentari del territorio, creazione di prodotti turistici congiunti tra operatori, artigiani, commercianti, aziende agro-alimentari e agricole:
– creazione e gestione di pacchetti turistici innovativi;
– commercializzazione unitaria di prodotti e servizi turistici, con identificazione di linea grafica, packaging comune, etichette digitali;
– implementazione e integrazione della piattaforma digitale del portale www.itineraricalatini.it e dei relativi servizi web, anche per dispositivi mobili. Sono esclusi tutti i servizi web che non siano connessi all’implementazione del portale www.itineraricalatini.it;
– campagne di web marketing orientate alla commercializzazione del prodotto turistico locale, generare il rafforzamento della domanda di fruizione dell’offerta di alloggio ed accoglienza “culinaria” attraverso l’integrazione con la fruizione del patrimonio ambientale e culturale e le attività artigianali e artistiche locali;
C) Realizzazione di attività promozionali per la messa in rete e gestione di risorse turistico-culturali e di servizi di fruizione e per la creazione di un sistema locale integrato dell’offerta turistica.
– attivazione di microcircuiti di promozione e distribuzione attraverso l’individuazione di spazi espositivi/corner/banner per la presentazione e la commercializzazione di itinerari/eventi/prodotti tipici;
– organizzazione di mini-tour, in contesti calendarizzati o appositamente creati, per la promozione delle micro-imprese partecipanti (ospitalità agrituristica, degustazioni promozionali, dimostrazioni di cuochi con ricette tradizionali, percorsi/itinerari degustativi con il coinvolgimento delle strutture ristorative; laboratori esperienziali per coinvolgere il turista attraverso i 5 sensi);
È esclusa ogni forma di promozione a marchi di impresa
Il sostegno è concesso sotto forma di contributo in contro capitale fino al 100% dei costi sostenuti e ritenuti ammissibili, salvo per le operazioni che rientrano in un tipo contemplato da un’altra misura di sostegno allo sviluppo rurale, di cui al Reg. (UE) n. 1305/2013. In tal caso l’intensità dell’aiuto è quella stabilita dall’Allegato II al Reg. (UE) n. 1305/2013 propria della Misura a cui si riferisce l’operazione ammessa a sostegno.
In caso di attuazione di una strategia di sviluppo, il sostegno sarà erogato sotto forma di sovvenzione globale a copertura dei costi della cooperazione e dei costi dei progetti realizzati.
Sono ammessi progetti che prevedono un importo complessivo non superiore a 300.000,00 euro, al netto dell’IVA.
Le domande di sostegno potranno essere presentate dal 12 gennaio all’11 aprile 2022 utilizzando la documentazione ufficiale disponibile al seguente link