CREA-CROSS-2022-INNOVLAB — Laboratorio di innovazione creativa
24 Lug, 2022 alle 19:09 - Cultura e Sociale

Il Laboratorio di innovazione creativa, punto centrale della chiamata CREA-CROSS-2022-INNOVLAB, incentiva gli attori di diversi settori culturali e creativi a progettare e testare soluzioni digitali innovative con un potenziale impatto positivo a lungo termine su molteplici settori culturali e creativi.
La finalità principale della call CREA-CROSS-2022-INNOVLAB è quella di promuovere la diffosione di attività di Laboratorio di innovazione creativa per facilitare la creazione di soluzioni innovative (es. strumenti, modelli e metodologie) applicabili al settore audiovisivo e almeno ad un altro settore creativo e/o culturale.
I progetti da sviluppare nell’ambito di questa chiamata possono concentrarsi in particolare su:
- Gestione e monetizzazione dei diritti, garantendo al contempo trasparenza ed equa remunerazione per creatori e artisti;
- Raccolta e analisi dei dati, con particolare enfasi sulla previsione per creazione di contenuti e sviluppo del pubblico per rendere più ecologica la catena del valore attraverso i settori creativo e culturale e promuovere l’innovazione intersettoriale per la sostenibilità, l’inclusione e il benessere tra l’audiovisivo e altri settori culturali e creativi, comprese le azioni che contribuiscono all’iniziativa New European Bauhaus.
- Strumenti e contenuti educativi innovativi che utilizzano creatività e settori creativi per affrontare questioni sociali come disinformazione, notizie false, ecc.
I progetti non dovrebbero normalmente superare i 24 mesi (sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e attraverso un emendamento).
I Risultati cui tendono le azioni sviluppate all’interno di questa chiamata sono:
- Migliorare la competitività dell’audiovisivo europeo e di altri settori culturali e creativi attraverso la collaborazione intersettoriale;
- Migliorare il processo di ecocompatibilità dell’audiovisivo europeo e di altri settori culturali e creativi attraverso la collaborazione intersettoriale;
- Aumentare il trasferimento di conoscenze tra i diversi settori delle industrie creative;
- Aumentare la visibilità, la disponibilità e la diversità dei contenuti europei nell’era digitale;
- Migliorare i modelli di business e l’utilizzo dei dati;
- Aumentare il pubblico potenziale dei contenuti europei nell’era digitale.
I termini per la presentazione delle proposte per partecipare alla chiamata CREA-CROSS-2022-INNOVLAB -Laboratorio di innovazione creativa rimangono aperti fino al 07 Settembre 2022.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link