Pubblicato l’Invito a presentare proposte 2022 — EAC/A10/2021 del Corpo europeo di solidarietà rivolto a soggetti pubblici o privati locali, regionali, nazionali o internazionali, con o senza scopo di lucro ed ai gruppi di giovani registrati nel portale del corpo europeo di solidarietà che possono concorrere limitatamente ai progetti di solidarietà.
La partecipazione completa a tutte le iniziative del corpo europeo di solidarietà è aperta ai seguenti paesi partecipanti
— i 27 Stati membri dell’Unione europea e i paesi e territori d’oltremare;
— paesi terzi associati al programma:
— i paesi EFTA/SEE: Islanda e Liechtenstein;
— i paesi candidati all’adesione all’UE): la Repubblica di Turchia, la Repubblica di Macedonia del Nord.
I progetti di volontariato offrono ai giovani l’opportunità di partecipare ad attività di solidarietà contribuendo al lavoro quotidiano delle organizzazioni partecipanti, a vantaggio, in ultima istanza, delle comunità al cui interno sono svolte le attività.
Il volontariato è un’attività a tempo pieno non retribuita della durata massima di 12 mesi. Questo tipo di attività di solidarietà si svolge attraverso organizzazioni partecipanti che offrono ai giovani l’opportunità di intraprendere un’ampia gamma di attività in maniera strutturata.
La portata dei progetti di volontariato è ampia e comprende una vasta gamma di settori, quali la protezione dell’ambiente, la mitigazione dei cambiamenti climatici o il rafforzamento dell’inclusione sociale.
Un progetto di volontariato si articola in quattro fasi:
- Pianificazione (comprendente la definizione dei risultati dell’apprendimento, delle tipologie di attività, dello sviluppo del programma di lavoro e del calendario delle attività)
- Preparazione (comprendente le disposizioni pratico-organizzative, la selezione dei partecipanti, la conclusione di accordi tra i partner e i partecipanti, la preparazione personalizzata di natura linguistica/interculturale/relativa al compito in funzione delle esigenze dei partecipanti prima della partenza)
- Attuazione delle attività
- Follow-up (comprendente la valutazione delle attività, il rilascio del certificato di partecipazione, il sostegno ai partecipanti al loro rientro, nonché la valutazione, la divulgazione e l’impiego dei risultati del progetto)
Solo le organizzazioni titolari di un marchio di qualità per organizzazioni capofila possono richiedere finanziamenti nell’ambito dei progetti di volontariato in maniera semplificata.
L’assegnazione del marchio di qualità è un processo che certifica che un’organizzazione può e intende svolgere attività di solidarietà di alta qualità in conformità dei principi, degli obiettivi e degli standard di qualità del Corpo europeo di solidarietà. Ottenere un marchio di qualità è un prerequisito per la partecipazione alle attività di volontariato.
Un progetto di solidarietà è un’attività di solidarietà senza scopo di lucro avviata, sviluppata e attuata dai giovani stessi per un periodo compreso tra 2 e 12 mesi. Offre a un gruppo composto da almeno cinque giovani la possibilità di esprimere solidarietà assumendosi la responsabilità e impegnandosi ad apportare cambiamenti positivi nella propria comunità locale.
Il progetto dovrebbe avere una tematica ben definita che il gruppo di giovani intende esaminare insieme e che deve tradursi nelle attività quotidiane concrete del progetto, coinvolgendo tutti i membri del gruppo. I progetti di solidarietà dovrebbero far fronte alle principali sfide all’interno delle comunità, ove opportuno includendo anche quelle congiuntamente individuate nelle regioni frontaliere, e dovrebbe inoltre presentare un valore aggiunto europeo. La partecipazione a un progetto di solidarietà rappresenta un’importante esperienza di apprendimento non formale attraverso la quale i giovani possono accrescere il proprio sviluppo personale, formativo, sociale e civico.
Il progetto può essere attuato da un gruppo composto da almeno 5 giovani tra i 18 e i 30 anni legalmente residenti in uno stesso Stato membro dell’UE o paese terzo associato al programma e registrati nel portale del Corpo europeo di solidarietà.
Anche i progetti di solidarietà devono essere coerenti con gli obiettivi perseguiti dal corpo europeo di solidarietà.
I richiedenti devono presentare la domanda di sovvenzione, per entrambe le tipologie di progetti, entro le seguenti date:
- 23 febbraio alle ore 12:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) per i progetti che iniziano tra il 1º giugno e il 31 dicembre dello stesso anno;
- (ciclo facoltativo) 4 ottobre alle ore 12:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) per i progetti che iniziano tra il 1º gennaio e il 31 maggio dell’anno successivo.
Le agenzie nazionali possono organizzare due cicli di selezione fissando entrambi i termini sopra indicati o solo il primo termine
Maggiori dettagli in merito alla compilazione dei progetti ed alle modalità di presentazione delle candidature sono specificate nella Guida Corpo europeo di solidarietà per il 2022
Sarà possibile accedere ai web form per l’invio dei progetti sulla Piattaforma Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà non appena saranno disponibili, all’indirizzo https://webgate.ec.europa.eu/app-forms/af-ui-opportunities/#/european-solidarity-corps.
Maggiori dettagli sulla pagina dell’Ang-Agenzia nazionale per i giovani