Bando per la selezione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale
10 Mar, 2021 alle 11:24 - Bando Chiuso

La MADE s.c.a.r.l. (MADE), centro di competenza di eccellenza per lo sviluppo di attività di orientamento e formazione e di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale sui temi dell’Industria 4.0, lancia un bando per offrire alle piccole e medie imprese manifatturiere la possibilità di usufruire di finanziamenti- in parte anche a fondo perduto– per sostenere attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale ed innovazione.
Il bando è finalizzato a selezionare le proposte di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale sui temi dell’Industria 4.0, che saranno realizzati attraverso le competenze e le strumentazioni di cui MADE è dotato, supportando le imprese dalla progettazione all’ingegnerizzazione di prodotto, dalla gestione della produzione sino alla consegna includendo la gestione del fine ciclo del prodotto.
I progetti per essere candidabili dovranno attenersi alle tematiche di Industria 4.0 sviluppando almeno una delle seguenti attività:
- Strategia Industria 4.0: realizzazione di un piano di adozione delle tecnologie digitali e delle competenze strategiche per garantire a un’azienda l’evoluzione verso l’industria 4.0 in termini di efficienza e di efficacia dei processi, coerentemente agli obiettivi aziendali.
- Progetti di innovazione: progetti di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale e di innovazione (di prodotto, di processo o di modelli organizzativi) necessari per sostenere la traduzione di idee innovative in concetti dimostrabili anche attraverso l’utilizzo delle 6 Aree e dei 25 Asset tecnologici presenti in MADE.
- Demo e test: sviluppo di demo, prototipi, Proof of Concept (PoC) e Test-Bed in ambito Industria 4.0, utilizzando ambienti e strumenti tecnici, tecnologici e metodologici e know-how disponibili nelle 6 Aree e nei 25 Asset tecnologici presenti in MADE .
- Scouting tecnologico: individuazione delle tecnologie e dei partner tecnologici più adatti a sviluppare l’innovazione di prodotto e di processo, definendo una strategia tecnologica aziendale coerente con i trend che caratterizzano il settore.
- Consulenza Tecnologica: attività di consulenza e studi di fattibilità finalizzati all’implementazione di soluzioni tecnologiche, organizzative e gestionali atte a migliorare i processi delle imprese in ottica Industria 4.0.
- Validazione di progetti Industria 4.0: valutazione in merito all’adeguatezza delle tecnologie, delle metodologie e dell’esecuzione dei progetti di innovazione rispetto agli obiettivi prefissati e allo stato dell’arte.
Per fare questo le attività progettuali dovranno fare riferimento ai seguenti ambiti tematici:
- progettazione, ingegnerizzazione e sviluppo prodotto;
- pianificazione, controllo avanzamento e monitoraggio real-time della produzione;
- tecnologie digitali per la gestione del fine ciclo del prodotto;
- controllo e monitoraggio energetico;
- strumenti digitali a supporto di metodologie di economia circolare e sostenibilità;
- tracciatura di prodotto e gestione della qualità;
- sistemi digitali di supporto all’operatore;
- tecnologie e sistemi digitali per la simulazione dei processi industriali;
- tecnologia e processo additivo;
- robotica collaborativa;
- cyber‐Security industriale
- strumenti digitali a supporto di politiche di manutenzione 4.0;
- strumenti digitali a supporto di politiche di lean 4.0;
- intelligenza artificiale e Big Data Analytics;
- logistica interna e tracciabilità;
- strumenti e soluzioni digitali basati per l’integrazione di reti 5G e tecnologie emergenti in ambito industriale;
Il contributo finanziario verrà erogato a fondo perduto nella misura massima del 50% delle voci di spesa ammissibili come di seguito meglio specificato:
- finanziamento del 50 % delle spese ammissibili dedicate alle attività di ricerca industriale;
- finanziamento del 50 % delle spese ammissibili dedicate alle attività di relative agli studi di fattibilità;
- finanziamento del 25 % delle spese ammissibili dedicate alle attività di sviluppo sperimentale. L’intensità di aiuto per lo sviluppo sperimentale può essere aumentata fino a un’intensità massima dell’50% dei costi ammissibili come segue:
- di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti percentuali per le piccole imprese;
- di 15 punti percentuali se è i risultati del progetto sono ampiamente diffusi attraverso conferenze, pubblicazioni, banche dati di libero accesso software open source o gratuito;
- finanziamento del 50% delle spese ammissibili dedicate alle attività di innovazione alle PMI;
- finanziamento del 50% delle spese ammissibili dedicate alle attività di l’innovazione dei processi e dell’organizzazione alle PMI.
Il contributo massimo richiesto per l’agevolazione a fondo perduto di ciascun progetto non potrà superare il valore di € 100.000,00.
L’importo complessivo delle risorse stanziate per le agevolazioni a fondo perduto è pari a € 1.200.000,00.
I progetti verranno valutati tenendo conto:
- del grado di coerenza con gli obiettivi della politica Industria 4.0, del grado di innovazione e della qualità;
- della capacità di esecuzione e congruenza economica del progetto;
- della creazione di impatto nel settore industriale di riferimento, impatto inteso anche in termini di ricaduta sulla competitività del proponente;
- della capacità e disponibilità di diffondere e condividere i risultati ottenuti;
- della capacità del progetto di produrre ricadute positive ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e della sostenibilità energetica dell’attività produttiva;
- della capacità di favorire i processi di rilocalizzazione (reshoring, back shoring, ) delle imprese all’interno del territorio nazionale e della presenza attiva di PMI all’interno della proposta progettuale presentata.
Le proposte progettuali dovranno essere redatte e presentate in via esclusivamente telematica a partire dal giorno 01/03/2021 ed entro e non oltre il 20/04/2021 utilizzando la documentazione allegata al bando che dovrà essere inviata in allegato al form da compilare on line sulla piattaforma PICA .
Allo scadere dei termini di presentazione previsti MADE disporrà la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande e comunicherà tempestivamente, mediante pubblicazione sul proprio sito internet, l’elenco delle domande pervenute.