Bando Isi Inail 2020: miglioramento salute sicurezza lavoratori

31 Mar, 2021 alle 18:36 -

Bando Isi Inail 2020: miglioramento salute  sicurezza lavoratori

L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese, anche individuali, ubicate sul territorio nazionale ed iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura oltre che agli Enti del terzo settore, ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli che devono fare rifermento al bando  ISI agricoltura 2019-2020.

Obiettivo dell’Avviso è quello di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, miglioramento che deve essere riscontrabile, ove previsto, con quanto riportato nella valutazione dei rischi aziendali.

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 4 Assi di finanziamento:

  • Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2);
  • Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2;
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4.

                 

Le risorse finanziarie destinate dall’Inail, sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento nel modo seguente:

Per la regione Sicilia

  • Asse 1 suddiviso nei due sub Assi:€  5.938.645,00
    • Asse 1.1 per i progetti di investimento (di cui all’Allegato 1.1)€ 5.818.119,00
    •  Asse 1.2 per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’Allegato1.2): € 120.526,00
  • Asse 2 per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC) (di cui all’Allegato 2) € 2.678.386,00
  •  Asse 3 per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’Allegato 3) € 3.704.768,00
  • Asse 4 per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’Allegato 4) € 576.338,00

Totale stanziamento €12.898.137,00

Per la regione Sardegna:

  • Asse 1  suddiviso nei due sub Assi: € 2.708.055,00.
    • Asse 1.1 per i progetti di investimento (di cui all’Allegato 1.1) € 2.647.756,00
    • Asse 1.2 per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’Allegato1.2) € 60.299,00
  • Asse 2 per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC) (di cui all’Allegato 2) €742.558,00
  •  Asse 3 per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’Allegato 3) € 1.685.995,00
  • Asse 4 per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’Allegato 4)€ 460.567,00

Totale stanziamento € 5.597.175,00

Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA, come di seguito riportato.

  • Per gli Assi 1, 2 e 3 il finanziamento è costituito da un contributo in conto capitale fino al 65% delle spese ammissibili, calcolate al netto dell’IVA, sostenute e documentate, per la realizzazione del progetto. Il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo di Euro 5.000,00 ed un massimo di Euro 130.000,00. Il limite minimo di spesa non è previsto per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
  • Per i progetti di cui all’asse 4 il finanziamento è costituito da un contributo in conto capitale fino al 65% delle spese ammissibili, calcolate al netto dell’IVA, sostenute e documentate, per la realizzazione del progetto. Il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo di Euro 2.000,00 ed un massimo di Euro 50.000,00.

Prerequisito necessario per accedere alla procedura di compilazione della domanda ISI è che il soggetto destinatario sia registrato sul portale Inail e associato ad una posizione assicurativa.

In relazione alla tempistica delle attività di back-office e di riscontro, si raccomanda la conclusione delle suddette fasi di registrazione al portale Inail entro i 2 giorni lavorativi precedenti la chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande.

L’accesso ai servizi online è consentito ai soggetti registrati, in possesso dei requisiti richiesti dal presente Avviso, con le modalità di autenticazione previste dal portale www.inail.it nella sezione accedi ai servizi online e nella circolare Inail n. 36 del 19 ottobre 2020.

La domanda compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo le scadenze di seguito indicate:

  • Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda: 1 giugno 2021
  • Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda: 15 luglio 2021 entro le ore 18:00
  • Download codici identificativi: dal 20 luglio 2021
  • Regole tecniche per l’inoltro della domanda online e date dell’apertura dello sportello informatico: Entro la chiusura della procedura informatica sarà fornita indicazione della data di pubblicazione delle regole tecniche
  • Pubblicazione elenchi cronologici provvisori: entro 14 giorni dall’apertura dello sportello informatico
  • Upload della documentazione (efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi pena la decadenza della domanda): periodo di apertura della procedura comunicato con la pubblicazione degli elenchi cronologici
  • Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi: alla data comunicata contestualmente alla pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori.

Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci